Giro di Romandia 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Quarta Tappa: Sion – Thyon 2000 (118,2 km)

Il Giro di Romandia 2025 arriva alla sua quinta giornata di gara con la disputa della quarta tappa, quella probabilmente più attesa in chiave classifica generale. Si tratta di una frazione che si può definire “breve”, visti i 118,2 chilometri complessivi, ma che sarà caratterizzata da un profilo altimetrico molto impegnativo. Lungo il tracciato disegnato dagli organizzatori, che parte da Sion, saranno infatti concentrati cinque Gran Premi della Montagna, fra cui quello che coinciderà con lo striscione d’arrivo, posto oltre quota 2000 metri di altitudine, nella località di Thyon. Lecito quindi aspettarsi movimenti da parte dei corridori che puntano al successo finale e conseguenti distacchi, che potrebbero rivelarsi decisivi nell’economia della gara.
ORARIO DI PARTENZA: 12:10
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 15:47-16:06
DIRETTA TV E STREAMING: 14:00-16:15 Eurosport 2, Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #TDR2025
Percorso Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Lasciata Sion, città di partenza, si percorrerà un breve tratto di pianura per poi cimentarsi subito nel primo GPM di giornata, classificato di Prima categoria. La salita è quella di Anzére, lunga 14,6 chilometri e caratterizzata da una pendenza media del 6,9%, con punte all’11%. L’ascesa terminerà al chilometro 22,4 e sarà seguita da un breve tratto di discesa, che terminerà alle pendici dello strappo di Lens (3,5 km al 6,5% di pendenza media). La discesa successiva sarà più lunga della precedente e porterà i corridori a percorrere l’unico tratto di pianura rimanente del percorso. Arrivati a Grône, dove è posto anche un traguardo volante, saremo a metà percorso e anche all’inizio del terzo GPM di giornata, quello di Nax (11,4 chilometri al 6,9% di pendenza media): lungo la salita, classificata di Prima categoria, ci saranno punte anche al 12%.
Dopo lo scollinamento ci sarà giusto qualche chilometro di discesa e poi una nuova impennata, in direzione del GPM di Suen (5,8 km al 5,1% di pendenza media), posto a 34 chilometri dall’arrivo. A seguire, i corridori dovranno affrontare un tratto misto, fra tratti in discesa e in falsopiano, lungo il quale ci sarà anche lo sprint intermedio di Vex, a 29 chilometri dal traguardo. Otto chilometri più in là inizierà la salita finale, verso Thyon 2000, che di chilometri ne misura 20,8 e che presenta una pendenza media del 7,6 %. La salita, che si conclude a un’altitudine di 2090 metri sul livello del mare, va su molto regolare, tanto che le punte di pendenza registrate in tutta la sua interezza sono dell’8%.
Favoriti Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Il percorso è sicuramente per corridori resistenti e per scalatori, con questi ultimi in particolare che cercheranno di fare la differenza per guadagnare più terreno possibile in vista della cronometro finale. In tal senso, molto probabilmente ci proverà Lenny Martinez (Bahrain Victorious), fin qui apparso piuttosto brillante (come dimostra il secondo posto ottenuto nella terza frazione), che potrà sfruttare la sua agilità e le sue abilità in salita per cercare di staccare tutti quanti e andare a prendersi un altro prestigioso successo dopo quello conquistato a marzo alla Parigi-Nizza.
Non staranno però a guardare Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) e João Almeida (UAE Team Emirates XRG), i due favoritissimi al successo finale anche per via della cronometro di domenica. Corridori piuttosto regolari, i due potrebbero quindi trovarsi a loro agio sulla salita finale, che propone pendenze impegnative ma costanti, e potranno inoltre trarre vantaggio dal fatto di avere due compagni di squadra in classifica, rispettivamente Junior Lecerf e Jay Vine, aprendo quindi a diversi scenari tattici nel corso della giornata e lungo l’ascesa conclusiva.
Proverà chiaramente a dire la sua il campione uscente Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), che nonostante i due mesi di stop per infortunio sembra essersi presentato in buona condizione a questa gara e dovrà cercare di guadagnare sui cronomen in vista della prova contro il tempo finale. Lo spagnolo potrà contare sul supporto di Geraint Thomas, che conosce bene la salita di Thyon 2000 avendola già affrontata nel 2021 (quando cadde all’ultima curva nello sprint contro Michael Woods) e che in ogni caso è ancora in classifica, potendo quindi puntare anche a un buon risultato in prima persona.
Saranno da tenere d’occhio i giovani Oscar Onley (Team Picnic PostNL) e Lennert Van Eetvelt (Lotto), che si sono ben comportati nelle scorse giornate così come il transalpino Aurelien Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale) e lo spagnolo Juan Pedro Lopez (Lidl-Trek), tutti corridori che sono spesso davanti quando la strada sale. Non è invece fin qui sembrato brillantissimo Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-hansgrohe), che in questa prima parte di stagione non ha ottenuto grandi risultati e non è riuscito a salvarsi neppure con la sua regolarità, ma il 29enne russo su queste strade ha sempre fatto bene e questa potrebbe essere la giornata buona per rilanciarsi.
Più opzioni le avranno XDS Astana e Movistar: la prima potrà infatti contare su Lorenzo Fortunato, splendido vincitore della seconda tappa e quarto nella generale, e su Harold Tejada, scalatore puro che su questa salita può esaltarsi, mentre la seconda punterà probabilmente su Javier Romo, Ivan Romeo e Pablo Castrillo, anche se quest’ultimo non è sembrato avere la gamba migliore negli ultimi giorni. Condizione che invece sta cercando David Gaudu (Groupama-FDJ) in vista del Giro d’Italia, con il transalpino che potrebbe quindi decidere di testarsi in questa giornata, mentre dovrà probabilmente difendersi il connazionale e attuale Maglia Gialla Alex Baudin (EF Education-EasyPost), che può comunque ambire a un buon piazzamento.
Infine, partono con il ruolo di outsider corridori come Eddie Dunbar e Luke Plapp (Team Jayco AlUla), Jørgen Nordhagen (Visma | Lease a Bike), Emanuel Buchmann e Ion Izagirre (Cofidis), Cristian Rodriguez (Arkéa-B&B Hotels), Jack Haig (Bahrain Victorious), Johannes Staune-Mittet (Decathlon AG2R La Mondiale) e Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team), che potrebbero soprattutto provare a muoversi da lontano per cercare così di anticipare i principali favoriti di giornata in vista della salita finale.
Borsino dei Favoriti Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
***** Lenny Martinez
**** João Almeida, Remco Evenepoel
*** Oscar Onley, Carlos Rodriguez, Lennert Van Eetvelt
** Juan Pedro Lopez, Aurelien Paret-Peintre, Javier Romo, Harold Tejada
* Alex Baudin, Lorenzo Fortunato, David Gaudu, Junior Lecerf, Aleksandr Vlasov
Meteo previsto Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Pioggia leggera. Possibilità di precipitazioni: 35%. Umidità: 41%. Vento direzione E fino a 5 km/h. Temperatura prevista: minima 12°, massima 16°.
Maggiori insidie Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Tappa corta ed esplosiva, con tutto quel che ne consegue. I corridori dovranno essere subito pronti a esprimersi il massimo, viste le salite già presenti nei primi chilometri, e dovranno poi gestire al meglio le energie, considerando che la parte più difficile di una giornata in generale complicata sarà quella conclusiva, con un arrivo in salita molto esigente. Attenzione, inoltre, alle condizioni meteo, dato che le temperature dovrebbero essere ben più basse rispetto a quelle dei giorni più precedenti; potrebbe anche fare la sua comparsa la sua pioggia, che renderebbe ancora più complicato il discorso, soprattutto in chiave discese.
Altimetria e Planimetria Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Cronotabella Quarta Tappa Giro di Romandia 2025
Giro di Romandia 2025 Tappa 4 CronotabellaScegli la tua squadra per il Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 7.000€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |